Con l'inizio dell'anno scolastico, si prospetta un importante appuntamento per le famiglie: l'acquisto del materiale, dei libri e di tutto l'occorrente per il ritorno dei ragazzi sui banchi di scuola.
Vista la situazione di crisi e il budget sempre più ridotto a disposizione delle famiglie, sono comparsi già da tempo sugli scaffali e nelle cartolerie il necessario per la scuola.
Molte famiglie, infatti, dilazioneranno tali spese, spendendo poco per volta.
I prezzi di tali articoli, seppure in maniera contenuta, continuano ad aumentare di anno in anno, facendo lievitare la cifra complessiva di tale spesa a cifre insostenibili per le famiglie.
Come ogni anno L’O.N.F. - Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha monitorato il costo dei materiali necessari agli alunni, registrando un aumento medio del +1,5%.
La spesa per il corredo scolastico (più i “ricambi”) passerà da 506,50 Euro dello scorso anno ai 514,00 Euro di quest’anno.
Ad aumentare in misura maggiore sono soprattutto i prezzi degli zaini, dei trolley, degli astucci e dei diari. Alcune marche, tornate in voga, hanno fatto lievitare i listini.
LIBRI
Come sempre, la voce che pesa maggiormente sul budget per la scuola è quella relativa ai libri di testo, il cui aumento però risulta molto frenato.
Quest’anno mediamente per i libri in aggiunta a 2 dizionari, si spenderanno circa 531,70 € per ogni ragazzo, il +0,4% rispetto allo scorso anno (calcolo effettuato prendendo in considerazione le diverse classi delle scuole medie inferiori, licei ed istituti tecnici).
Le spese sono particolarmente elevate per gli alunni delle classi prime. Nel dettaglio:
Tali spese mettono a dura prova i bilanci delle famiglie, già in forte crisi. Basti pensare che il loro potere di acquisto dal 2008 è diminuito di oltre il -13,4%.
In tal senso Ministero ed Enti Locali dovrebbero potenziare le agevolazioni per l’acquisto dei libri destinate alle famiglie meno abbienti.
Nonostante l'aumento molto contenuto, le spese per i libri continuano a superare in molti casi i tetti di spesa fissati dal Ministero.
"Per questo invitiamo il MIUR ad avviare controlli più severi sullo sforamento dei tetti di spesa che, soprattutto nei licei, vengono puntualmente superati." - dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti.
È indispensabile adottare misure concrete che consentano alle famiglie di risparmiare:
In allegato trovate la tabella con i costi del materiale scolastico ed i consigli per risparmiare.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Caro Libri Scolastici.xls | 12.45 KB |